Sito ufficiale del villaggio operaio di Crespi D’Adda,
patrimonio dell’Umanità UNESCO

Crespi d’Adda è il villaggio operaio meglio conservato d’Europa. Fondato nel 1877 da Cristoforo Crespi accanto alla sua industria tessile, dal 1995 Crespi d’Adda è sito UNESCO.

NEWS
  • PRESENTAZIONE DEL PIANO DI GESTIONE PER CRESPI D'ADDA

    Sabato 10 giugno 2023 alle ore 10:30 presso l'Unesco Visitor Centre di Crespi d'Adda.

  • SPETTACOLO TEATRALE "LA MIA AMICA TERRA. PRINCIPESSA MELUSINA"

    Spettacolo teatrale di sabato 1 luglio 2023 nell'ambito della rassegna "I luoghi dell'Adda"

  • RIPRENDONO LE VISITE GUIDATE IN CENTRALE IDROELETTRICA

    La suggestiva centrale idroelettrica ancora oggi perfettamente funzianante!

Vuoi ricevere aggiornamenti e informazioni sugli eventi di Crespi?

Sottoscrivi la nostra newsletter

Il villaggio operaio
di Crespi d’Adda

Il villaggio operaio di Crespi d’Adda sorge nel comune di Capriate San Gervasio in provincia di Bergamo su una superficie di oltre 85 ettari.
Annoverato nella lista dei siti Patrimonio dell’Umanità UNESCO, presenta in stato di perfetta conservazione le case operaie destinate ai lavoratori della fabbrica tessile, una chiesa, la scuola, il cimitero, un piccolo ospedale, il dopolavoro, la centrale elettrica e la villa-castello appartenuta alla famiglia Crespi.

Una città
ideale sulle rive
dell’Adda

Crespi d’Adda sito UNESCO

Nel 1995 Crespi d’Adda entra a far parte della lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità, come “esempio eccezionale del fenomeno dei villaggi operai, il più completo e meglio conservato del Sud Europa”.
È il più importante esempio di villaggio operaio in Italia. Progettato come una piccola città ideale, il villaggio operaio di Crespi d’Adda combina l’utile con il bello, il lavoro con il tempo libero, la fatica con il benessere.